Residenza Mirahls
Per l’isolamento delle pareti è stato scelto un sistema a cappotto dello spessore di 12/14 cm., mentre per quanto riguarda la copertura, un doppio strato incrociato di polistirene estruso per uno spessore complessivo di cm. 16.
L’impianto di riscaldamento prevede l’utilizzo di acqua calda prodotta da una pompa di calore ad alta efficienza ad espansione diretta, con unità moto-condensante esterna ed unità di accumulo all’interno; e distribuita nei pannelli radianti posti a pavimento.
L’impianto di raffrescamento del tipo “ad aria” prevede l’utilizzo di acqua fredda proveniente dalla pompa di calore precedentemente descritta, e di due macchine idroniche splittate, installate a soffitto.
L’impianto elettrico verrà eseguito in conformità alle attuali norme in materia e comprenderà fra le altre cose, un impianto fotovoltaico indipendente per ogni unità abitativa e la predisposizione per l’impianto d’allarme.